Gli strumenti tecnologici possono essere usati per sostituire le persone laddove i loro limiti le rendono poco efficienti o le mettono in pericolo, ma questa è soltanto la parte più semplice e meno prospettica della cosiddetta AI Revolution.
Ciò che invece dobbiamo comprendere, invece, è che ciò che impropriamente definiamo Intelligenza Artificiale darà il meglio di sé aumentando le nostre capacità e la nostra visione, non mettendoci fuori gioco. Le aziende che sapranno abbracciare questa filosofia non solo avranno un grande vantaggio competitivo, ma contribuiranno a portare il mondo del lavoro in una nuova era.
Come possono le aziende andare in questa direzione e sfruttare il meglio dell’AI e delle tecnologie correlate e sinergiche?
Ne parliamo al Global Summit Logistics & Supply Chain 2024 con…
Tavola rotonda – Si scrive AI, si legge Augmented Intelligence
Intelligenza artificiale o intelligenza aumentata? Il futuro della logistica (e non solo) passa da questo bivio
Se sei già iscritto inserisci di seguito le tue credenziali:
Per recuperare la password clicca quiSe non sei iscritto, registrati cliccando di seguito:
RegistratiStefano Bianchi
Amministratore - AB COPLAN, CUOA Business School, Novalia, Infolog, PTV Italia Logistics, Remira Italia, Seidigitale.com
Classe 1960. Consulente logistico dal 1990.
Autore di numerosi articoli, partecipa come chairman e relatore a convegni e seminari su temi logistici e svolge attività di coordinamento e docenza in master in logistica industriale organizzati da università ed associazioni industriali.
Dal 2010 è amministratore di AB Coplan s.r.l.
Fabio Candussio
Amministratore Delegato e socio fondatore di Novalia, Direttore scientifico area Supply Chain e Operations presso CUOA Business School - AB COPLAN, CUOA Business School, Novalia, Infolog, PTV Italia Logistics, Remira Italia, Seidigitale.com
Fabio Candussio è Amministratore Delegato e socio fondatore di Novalia, società di consulenza che offre servizi innovativi per il miglioramento dei modelli organizzativi e gestionali delle imprese. E’ l’attuale direttore scientifico dell’area Supply Chain e Operations presso CUOA Business School, di cui è Faculty Member dal 2008. Dal 2009 insegna Sistemi Informativi Aziendali agli studenti di Ingegneria Gestionale dell’Università di Udine. Il suo percorso professionale lo ha portato a collaborare con importanti realtà su progetti che coinvolgono la catena del valore e i suoi riflessi digitali. Su tali tematiche (Business Model innovativi, Supply Chain Management, Operations, Performance Management, Information Systems, Industry 4.0 e 5.0) la sua duplice esperienza – di docente e consulente – lo vede spesso coinvolto come chairman e relatore all’interno di convegni, seminari ed eventi. Assieme al Prof. Alberto De Toni e ad altri autori ha contribuito alla scrittura di libri come “Gestione della Produzione”, “Il Dilemma della Complessità” e “Guida del Sole 24 Ore al Knowledge Management”. Ha collaborato anche alla stesura dell’ultima edizione (2023) del libro “Supply Chain Management” dei prof. Pietro Romano e Pamela Danese, occupandosi del capitolo dedicato specificatamente ai sistemi informativi aziendali e alla trasformazione digitale delle catene del valore. A ottobre 2024 è uscito “Sistemi di Gestione della Produzione nelle Reti d’Impresa”, scritto assieme ai prof. Alberto De Toni e Roberto Panizzolo.
Sebastiano Dallari
Head of Sales & Marketing - AB COPLAN, CUOA Business School, Novalia, Infolog, PTV Italia Logistics, Remira Italia, Seidigitale.com
Esperto in logistica e automazione industriale, con una forte competenza nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Sales & Marketing presso Infolog (Var Group), dove gestisce lo sviluppo del business relativo alle soluzioni WMS e RTLS per migliorare l’efficienza intralogistica dei clienti. In precedenza, come Sales Manager nella divisione AI di Var Group, ha gestito la vendita di soluzioni di intelligenza artificiale in contesti industriali. Ha una solida esperienza nel settore delle automazioni industriali, contribuendo allo sviluppo internazionale di importanti gruppi multinazionali.
Francesco Lo Chiatto
Senior Sales Account Executive - AB COPLAN, CUOA Business School, Novalia, Infolog, PTV Italia Logistics, Remira Italia, Seidigitale.com
Laureato in Ingegneria Gestionale presso Università degli Studi di Brescia con specializzazione nei settori logistica, materiali e gestione supply chain, Ha lavorato per dieci anni in varie aziende di trasporto e Food Service. Tra queste il Gruppo DAC, dove è stato responsabile del progetto di introduzione ed implementazione del software PTV per l’ottimizzazione dei giri distributivi, riduzione costi di trasporto, informatizzazione processi lavorativi. Collabora come Senior Sales Account Executive in PTV Italia Logistics dal 2019.
Alessandro Rossetti
Sales Manager Italia - AB COPLAN, CUOA Business School, Novalia, Infolog, PTV Italia Logistics, Remira Italia, Seidigitale.com
Da 15 anni si occupa di Digital Transformation e attualmente ricopre il ruolo di Sales Manager presso REMIRA Italia. In questo ruolo, supporta i clienti nel processo di digitalizzazione della Supply Chain, utilizzando anche applicazioni basate su algoritmi di IA. Collabora strettamente con aziende di medie e grandi dimensioni, con una particolare specializzazione nel settore del Fashion e del Lusso.
Claudio Gagliardini
Co-Founder & Partner - AB COPLAN, CUOA Business School, Novalia, Infolog, PTV Italia Logistics, Remira Italia, Seidigitale.com
Esperto di Online Marketing, Social Media Marketing, Digital PR, e comunicazione sui media digitali, cofondatore di seidigitale.com, progetta e cura strategie di Comunicazione & Marketing con particolare riferimento ai settori del Turismo, Food, Automotive e Real Estate. Blogger, divulgatore, formatore, speaker e relatore nei più importanti eventi e appuntamenti del settore. Autore de “La nuda verità sul Web Marketing”, edita da EPC nel 2017. Co-Autore insieme ad Ale Agostini di “Social Google Marketing”, edito da Hoepli nel 2015.